Linux su Vaio SVE14A1V1EB
Qualche precauzione prima dell'intervento
Adesso passiamo all'analisi del contenuto dei dischi rigidi. La prima sorpresa, importante e di cui tenere conto, è che il disco rigido è partizionato tramite la tabella GPT secondo le specifiche dei nuovi BIOS UEFI.
Questo sistema non richiede più la presenza della partizione estesa per superare il limite delle 4 partizioni primarie imposto dalla tabella MBR. Le partizioni presenti sono, quindi, tutte e soltanto partizioni primarie. Il rovescio della medaglia è che viene richiesta una partizione di boot per gestire le fasi di avvio dei vari sistemi operativi installati.
Nella tabella sottostante sono indicate le partizioni presenti nel disco rigido da 640 GB con accanto i nomi dei rispettivi file di backup realizzati con Acronis 2010 ed un disco esterno con collegamento USB.
sda1 FAT32 - SONYSYS C: Pri,Act 260,00 MB backup in: VAIOSONYSYS.tib sda2 NTFS - Recovery D: Pri 18,76 GB backup in: VAIORECOVERY.tib sda3 FAT32 - E: Pri,boot 260,00 MB backup in: VAIOSDA3.tib sda4 unknown F: Pri,msftres 128,00 MB sda5 NTFS G: Pri,msftres 580,00 MB sda TOTALE 640 GB
Per il massimo delle precauzioni ho proceduto anche a fare il backup complessivo dell'intero disco (tutte le partizioni), ma l'intenzione è quella di procedere al ridimesionamento della partizione sda5 per potere aggiungere una partizione di swap ed una partizione per Linux.
In mancanza di Acronis 2010, che è un prodotto commerciale, è possibile effettuare i vari backup delle partizioni utilizzando partimage, che è un ottimo prodotto open source installabile pressochè in tutte le distribuzioni Linux o presente in un apposito CD Live (parted magic) scaricabile liberamente dalla rete.
Infine, per non farmi mancare niente, ho masterizzato il DVD di ripristino di Windows 7, perchè non si può mai sapere.
La metamorfosi, passo dopo passo
AVVERTENZA: tutte le operazioni seguenti vengono eseguite a rischio e pericolo dell'esecutore, lo scrivente declina ogni responsabilità diretta o indiretta sulle conseguenze degli interventi descritti. I procedimenti indicati sintetizzano, infatti, a solo scopo di promemoria, i passaggi essenziali effettuati, tralasciando quanto per lo scrivente viene ritenuto ovvio e/o superfluo.
... continua ...
La generosita' consiste meno nel dare molto che nel dare a proposito.
La Bruyere