Spazio Ospiti
E' riservato agli amici di rete che rendono disponibili alla pubblicazione i loro lavori o direttamente o tramite link. ByteMan OpenWeb non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto, ma si riserva di selezionare, a suo insindacabile giudizio, il materiale segnalato tramite e-mail. Grazie!
"... parole versate in diverse storie e versi acconciati a somigliar poesie, alcune nella lingua di tutti e alcune
solo nella mia ..." Così esordisce l'amico e autore di questo sito che sfruttando il nostro più grande mezzo multimediale, la parola, ci intrattiene con racconti e versi nati nella
realtà catanese.
Collegati direttamente alla pagina interessata.
Sviluppata all'interno di un'area di progetto didattica, tocca uno dei temi più attuali nella progettazione di dispositivi elettronici. Ottima introduzione per il neofita che voglia accostarsi con naturalezza allo studio dei microcontroller.
Di rilevante importanza per l'elettronica contemporanea, risulta la capacità di programmare particolari circuiti integrati detti MICROCONTROLLORI, allo scopo di semplificare notevolmente i tradizionali circuiti e di impiegarli nelle più svariate applicazioni: dal semplice lampeggio di un led, alla gestione di interi sistemi automatizzati quali potrebbero essere macchinari industriali, elettrodomestici e tanto altro.
Collegati direttamente alla pagina interessata.
Una dotta disquisizione sui paradigmi ed i fondamenti teorici dell'intelligenza artificiale, dal punto di vista dell'umanista. Ottimi spunti di riflessione che dovrebbero fermare, talvolta, il tecnico, spesso frettoloso e poco attento alle definizioni/denominazioni, mentre insegue spasmodicamente il risultato immediato e contingente.
Nel 1917 Franz Kafka scrisse che nessuno sarebbe stato disposto ad affrontare delle insonni disquisizioni, nella fattispecie linguistiche, in assenza del corrispettivo oggetto del contendere. Ancor più se queste, non presupponendo l'esistenza di un preciso significato da attribuire all'oggetto, si fossero presentate quali interpretazioni di una parola, Odradek, indicante, ad ogni modo, un essere di là dell'ordinario che sconsiglia qualsiasi tentativo di interpretazione.
Collegati direttamente al sito interessato.
Sviluppati per i propri alunni e messi a disposizione della comunità di internet. Si tratta, naturalmente, di un lavoro in continua evoluzione.
Gli argomenti trattati sono suddivisi in base ai corsi dei programmi vigenti per il triennio di "Informatica Industriale". Architettura di un elaboratore, microprocessore, processi e threads, reti, modello client/server, sono soltanto alcuni dei titoli principali.
Collegati direttamente al sito interessato.
Sviluppata all'interno di un'area di progetto didattica, tocca i temi della propagazione dei segnali su: fili, onde elettromagnetiche, fibre ottiche.
La Trasmissione dati è quella parte di elettronica che studia il modo per trasportare un flusso grezzo di bit (informazione) da un qualsiasi punto A ad un punto B.
Per la trasmissione reale possono essere usati vari mezzi fisici. Ciascuno ha la sua nicchia in termini di larghezza di banda, ritardo, costo e facilità di installazione e manutenzione. Quelli di cui tratteremo sono: ...
Collegati direttamente al sito interessato.
Questa guida propone una panoramica sui formati di files audio più diffusi, sulle
loro caratteristiche, e sui diversi metodi di trasmissione via internet.
E' stata sviluppata all?interno di un?area di progetto scolastica.
... Navigando in internet o semplicemente accendendo il PC è normale
imbattersi in diversi formati audio, spesso più adatti per creare effetti sonori o commentare
musicalmente giochi, applicazioni multimediali, pagine Web. Per la creazione di files audio
esistono varie tecnologie accomunate da un obiettivo di fondamentale importanza: la compressione dei dati. Lo spazio che può occupare un segnale audio dipende essenzialmente da tre cose: ...
Scarica tutta la tesina in formato PDF archiviata ZIP (168 Kb).
Ma vie n'est pas derrière moi ni avant ni maintenant Elle est dedans
(La mia vita non è dietro di me nè davanti nè adesso Lei è dentro di me)
Jacques Prévert (1900-1977)