Rifiniture sez. 5
Dopo aver ultimato il primo grosso ed impegnativo lavoro costituito dalla Costruzione dei 28 pacchetti base, è opportuno effettuare alcune rifiniture, prima di passare alla costruzione definitiva che sarà fatta nella successiva sezione 6.
rm -rf $LFS/sources/unpack/*
strip --strip-debug /tools/lib/* strip --strip-unneeded /tools/{,s}bin/*Questi comandi salteranno un certo numero di file, riportando dei messaggi di formato di file non riconosciuto. Per la maggior parte si tratta di script invece che di file binari. Fare bene attenzione a non usare
--strip-unneeded
con le librerie, perchè verrebbero distrutte quelle statiche e sarebbe necessario ricostruire da capo tutti i pacchetti della toolchain.
Se c'è spazio sufficiente, è meglio evitare questa operazione, come ho fatto nel mio percorso didattico.Per recuperare altro spazio si può eliminare la documentazione:
rm -rf /tools/{,share}/{info,man,doc}A questo punto dovrebbero esere stati recuperati circa 3 GB, spazio che potrà essere utilizzato per la costruzione e l'installazione di Glibc e Gcc nella prossima sezione. Infatti il pacchetto Glibc è il più grosso ed una volta costruito ed installato anche gli altri potranno esserlo.
Nella mia installazione ho lasciato tutta la documentazione.
chown -R root:root $LFS/toolsSebbene la directory $LFS/tools possa essere cancellata una volta che il sistema LFS venga completato, essa può essere conservata per compilare sistemi LFS aggiuntivi della stessa versione. Come effettuare il salvataggio di $LFS/tools è solo una questione di gusti personali.
Se si ha l'intenzione di conservare gli strumenti temporanei, appena costruiti, per l'impiego in futuri sistemi LFS, è il momento giusto di farne un backup. I comandi successivi che saranno dati nella sezione n.6 altereranno gli attuali strumenti rendendoli inutilizzabili per future operazioni di build.
Per esperienza personale: è cosa saggia effettuare un backup del sistema provvisorio appena creato.
Ho utilizzato l'ottimo partimage ed ho effettuato il backup dell'intera partizione LFS. Poi ho conservato il file, risultato dell'operazione, in un disco diverso da quello di lavoro.
# 0 - Pulizia dell'area di lavoro rm -rf $LFS/sources/unpack/* # 1 - Stripping (facoltativo) strip --strip-debug /tools/lib/* strip --strip-unneeded /tools/{,s}bin/* rm -rf /tools/{,share}/{info,man,doc} # 2 - Cambio di Proprietario chown -R root:root $LFS/tools # 3 - Backup (raccomandato) A scelta del'utente
Un uomo che sale in cima ad una montagna pensando di diventare piu' grande, diventa solo piu' piccolo.
Anonimo 1985