dal 2015 - visita n. 638
Portainnesti
Portainnesti

 

Portainnesti



Rosa Canina

  E' il portainnesto più utilizzato nella floricoltura industriale, predilige terreni di medio impasto o pesanti. Le piantine create da seme sono da preferire perché sviluppano un apparato radicale migliore rispetto a quelle da talea. La rosa Canina prodotta da seme dà disgraziatamente forme molto irregolari in quanto a vigore, apparato radicale e compatibilità. L'ideale sarebbe riprodurre per talea le forme più adatte alla regioni in cui devono essere coltivate. Ha uno sviluppo radicale assai mediocre. Il suo apparato radicale è formato da una sola o poche grosse radici capillari che nei terreni sabbiosi mal si adatta. 



Rosa Chinensis Manetti

  E' molto affine al gruppo delle Noisette, nata dall'incrocio di una Rosa chinensis e una Rosa moschata, è stata ottenuta in Italia dal giardiniere Manetti nel giardino Reale di Monza. Inviata nel 1834 in Inghilterra è giunta poi in America del nord, diventando tra i portainnesti preferiti negli USA. Ha il vantaggio di moltiplicarsi facilmente per talea, è adatta per la forzatura in serra calda che non necessita di un periodo di riposo e quindi, questa rosa può essere utilizzata anche in inverno, offrendo la possibilità di un raccolto nella stagione fredda ed un elevato rendimento per numero di fiori. Tra i difetti ci sono che richiedendo l'uso di serre riscaldate, non è economicamente vantaggiosa; non è adatta ad alcune varietà Pernetiane e Tea nelle quali l'innesto tende a staccarsi, o riduce notevolmente la durata della loro vita. Invece, se l'innesto a scudetto è eseguito in piena aria, prima dell'autunno, la pianta necessita di un riposo invernale, altrimenti i germogli crescono deboli e sensibili al freddo. Ora questa varietà si sta cercando di abbandonarla anche in America, perché va soggetta alla clorosi infettiva. 



Rosa Laxa

  Quella comunemente chiamata Rosa laxa, che fa da portainnesto a numerosissime varietà di rosa, in realtà dovrebbe essere un ibrido di Rosa canina che risponde al nome di Rosa canina froebelii o Rosa coriifolia var. froebelii. E' originaria dell'Asia centrale e pare sia stata introdotta in America da seme agli inizi del 1900. Grande arbusto di medio vigore dalle foglie grigio-verdi, fiore bianco o bianco rosato, bacche ovali, rosse. Una sola fioritura. Dotata di forte sviluppo radicale, rami privi di spine e scarsa produzione di polloni, ha una corteccia più liscia e sottile della Canina.
Le varietà rosse innestate su questo rosaio danno dei fiori straordinari. Tra i difetti ci sono l'arresto precoce della vegetazione che impedisce di utilizzarla quando si desidera una fioritura tardiva. La ripresa della gemma innestata non è sempre regolare, non tutte le varietà di adattano a tale portainnesto, provocando scarso vigore su queste ultime, perdita di colore delle corolle, talvolta non avviene la saldatura dell'innesto. Non si adatta alla produzione di alberelli che risulterebbero troppo ricchi di midollo. Molto sensibile alla ruggine, specialmente nei terreni poveri di potassio e di calce. Se la malattia trova le condizioni ideali per lo sviluppo, le piante possono trovarsi già prive di foglie ad agosto. Si moltiplica più efficacemente per seme. Utilizzata prevalentemente dai vivaisti francesi ed olandesi.
 



Rosa Multiflora

  E' più vigorosa della rosa Canina, ottimo radicamento, rami teneri, grossi e con molte spine. Esiste una razza senza spine, attualmente preferita al tipo originario. Si moltiplica facilmente sia per seme che per talea. Poco esigente grazie al suo resistente apparato radicale, si adatta facilmente ai climi siccitosi. I semi germogliano regolarmente già nell'anno della semina. Si può cominciare ad innestarlo prima degli altri porta-innesti perché entra prestissimo in vegetazione, è compatibile con quasi tutte le varietà coltivate. Può essere utilizzato per l'innesto delle rampicanti e delle Polyanta, assicurando una fioritura abbondantissima. Tra i difetti sono indicati: le piantine prodotte da seme tendono ad avere un colletto troppo corto per l'innesto a scudetto ma ripullano molto meno rispetto a quelle per talea. Non è consigliabile servirsi di tale portainnesto per le rose Pernetiane, Thè e loro ibridi perché in tal caso le piante hanno la tendenza a fiorire soltanto nella tarda stagione, perdono il colore dei fiori. Tuttavia, è più suscettibile alla clorosi, quindi è necessario prestare maggiore attenzione per assicurare che siano soddisfatti i requisiti che impediscono il problema. In particolare, molte rose di colore viola coltivate su R. Multiflora necessitino di frequenti applicazioni di ferro, molte delle quali presentano problemi di clorosi intrinseca. Molto utilizzata soprattutto in Canada, Gran Bretagna, Francia, Giappone e Zimbabwe. 



Rosa Odorata

  E' una pianta da fiore ibrida originaria dello Yunnan nel sud-ovest della Cina, la cui tassonomia è stata confusa. È stato considerato un ibrido di Rosa gigantea e Rosa chinensis, oppure come specie selvatica piuttosto rara che include Rosa gigantea, Rosa Bengale, Rosa indica.
E' una specie molto rustica, con sviluppo vegetavo medio e radici profonde non molto fibrose, si riproduce per talea grazie al facile radicamento. Portainnesto molto apprezzato negli USA, usato soprattutto in sostituzione della Manetti. Ideale per i rosai di serra. Pare che questa rosa funzioni meglio con le rose gialle e sfumate di giallo rispetto alle rose di colore rosso.
 



Rosa Rubiginosa

  Chiamata anche Rosa eglanteria o Canina odorata, ha tra i pregi che possiede radici profonde, buona produttività invernale, incremento delle dimensioni del fiore, può essere innestata a scudetto più tardi della rosa Canina specie, perché la sua vegetazione si mantiene a lungo, oltre l'autunno. Si moltiplica bene per talea, ma si preferisce moltiplicarla per seme a causa delle sue numerosissime spine, stimola alla rifiorenza tardiva della pianta innestata e dona un colore più intenso. Ha una crescita lenta e quindi viene raccomandata per le rose miniatura e per la coltura in vaso. Questo tipo di rosa è molto longevo ma non dona tale caratteristica alle varietà innestate, infatti hanno vita breve, massimo 5 anni. Nel primo anno di piantagione i semenzali hanno scarso vigore a causa del debole apparato radicale. Viene utilizzata soprattutto in Olanda e nei Balcani. 



Rosa Rubrifolia

  Chiamata anche Rosa glauca Pourr o Rosa ferruginea è un portainnesto di medio vigore. Le sue radici sono poco fibrose, simili a quelle della Canina. Si moltiplica per seme, non conviene per la produzione di alberetti. La germinazione è scarsa e irregolare. I giovani semenzali sono sensibili alla ruggine, hanno scarso vigore, ripullula facilmente.
Questa specie, dalle foglie rossastre, è originaria delle montagne dell'Europa centrale e meridionale e si trova a est dai Pirenei spagnoli alla Bulgaria, e a nord dalla Germania alla Polonia. Si trova anche come specie introdotta fino alla Scandinavia e alla Finlandia.
 



Rosa Rugosa

  E' anche chiamata Rosa giapponese o Rosa pomodoro, ha il pregio di essere una pianta rustica, cresce rapidamente, ha radici superficiali molto fibrose, adatta ai terreni torbosi e sabbiosi. Si moltiplica facilmente per talea, che può essere innestata anche nello stesso anno grazie al suo rapido accrescimento. Si adatta alla forma ad alberetto grazie al suo sviluppo eretto, si presta molto bene per la coltivazione in vaso e per la forzatura precoce perché la sua ripresa è quasi istantanea. Tra i difetti si cita che è inadatta ai terreni siccitosi e compatti; provoca sulle piante innestate una longevità ridotta. Molto usata dai vivaisti belgi ed inglesi. 



Rosa Setigera

  Viene usata raramente in alcune regioni degli Stati Uniti con risultati deludenti sia per lo scarso vigore sia perchè le varietà innestate sembrano degenerare.
Ha lunghi rami arcuati che tendono ad appoggiarsi al terreno. Produce fiori rosa intenso, seguiti da frutti globosi e rossi. Ama il caldo ed è adatta a gruppi nei giardini naturali.
 


















Green
Intro
Propagazione
Formazione del callo
Rose da seme
Portainnesti
Potatura
Antiparassitari
Le mie rose
Rose Olandesi (ris.)
Rose Link



Siamo felici solo quando vogliamo che succeda.
Sarraute

Valid CSS!
pagina generata in 0.002 secondi