dal 2015 - visita n. 1133
Passa a Linux se...
Passa a Linux se...

 

31 - Ami conoscere a fondo le cose che usi.


Linux già da tempo è uno strumento facilissimo da usare, sono finiti ormai i tempi pionieristici quando occorreva ingegnarsi, e non poco, per farlo funzionare a dovere. Ma il suo modo di essere spinge ad un uso consapevole delle sue risorse ed è, quindi, naturale che i suoi utenti siano invogliati a conoscere.

Niente viene nascosto all'utente finale, nè della sua struttura, nè del suo codice, nè del suo modo di funzionare. La facilità ad ogni costo non obbliga ad avere utenti passivi (affettuosamente definiti utonti). E' noto quanto in Windows sia frequente la sequenza di click Avanti, Avanti, Avanti... Questa modalità se, da un lato, facilita le operazioni, dall'altro intorpidisce la voglia di conoscenza dell'operatore che spesso si trova a procedere cliccando come un automa.

Il terminale a riga di comando non è un tabù, ma un utile strumento di lavoro interattivo che, insieme agli innumerevoli altri strumenti grafici, completa il corredo degli attrezzi a disposizione dell'utente. Perchè nascondere la verità fondamentale che dietro l'interfaccia grafica di qualsiasi sistema operativo c'è un software progettato e realizzato con parole legate da una sintassi?

Linux con l'interfaccia grafica tende una mano alla gran parte della popolazione non informatizzata, ma non dimentica, nè trascura, quella parte della popolazione che desidera conoscere, anche nei più piccoli dettagli, come funzionano gli strumenti informatici che usa.
















Linux
Passa a Linux se...
Evita Linux se...



Disapprovo quello che dite, ma difendero` fino alla morte il vostro diritto di dirlo.
François Voltaire

Valid CSS!
pagina generata in 0.002 secondi