Passa a Linux se...
Passa a Linux se...
13 - Vuoi scegliere tra tanti Desktop Manager.
Tutti gli utenti di Windows usano lo stesso desktop, di cui possono cambiare lo sfondo, il colore delle decorazioni delle finestre, o altri dettagli di natura prevalentemente estetica, ma non funzionale. In sostanza l'interfaccia grafica con il sistema operativo è sempre la stessa e cambia solo con le nuove versioni di Windows.
Con Linux è l'utente che decide il genere di desktop (scrivania) da utilizzare, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Non si è più obbligati ad accettare un'unica e sola modalità operativa per per organizzare il proprio lavoro. Oltre a cambiare i dettagli dell'estetica è possibile cambiare completamente l'approccio funzionale al sistema operativo.
I Desktop Manager da potere utilizzare sono veramente tanti e di ogni tipo: semplice, efficiente e facile da usare; con aspetto più moderno e vistoso; spartano e veloce; completamente personalizzato; come lo si vuole.
Le distribuzioni Linux, generalmente, ne propongono alcuni come predefiniti, ma l'utente può in ogni momento installarne di nuovi e decidere, di volta in volta, quale attivare in una determinata sessione di lavoro.
I più noti di alcuni di questi desktop manager, a puro titolo indicativo, sono:
- Gnome - Fornisce un intuitivo e completo ambiente desktop, e una piattaforma di sviluppo per la creazione di applicazioni da integrare nel resto del desktop. Gome è gratuito, usabile, accessibile, internazionale, semplice per gli sviluppatori, organizzato, sostenuto ed è una comunità.
- Mate - E' un fork di Gnome 2, e fornisce un desktop intuitivo e attraente per gli utenti Linux che utilizzano metafore tradizionali.
- Cinnamon - E' un fork di Gnome 3, e si sforza di fornire un esperienza utente tradizionale, simile a Gnome 2.
- Kde - E' costituito da un gran numero di applicazioni individuali ed uno spazio di lavoro desktop, inteso come un guscio all'interno del quale è possibile eseguire queste applicazioni in modo integrato. È possibile eseguire bene le applicazioni KDE su qualsiasi ambiente desktop. Le applicazioni di KDE sono costruite per integrarsi al meglio con i componenti del sistema. Con l'utilizzo anche dello spazio di lavoro KDE, si ottiene una migliore integrazione delle applicazioni con l'ambiente di lavoro, consentendo di diminuire le esigenze di risorse di sistema.
- Xfce - Incarna la filosofia UNIX tradizionale di modularità e riutilizzabilità. Si compone di una serie di componenti che forniscono la completa funzionalità che ci si può aspettare da un ambiente desktop moderno. Essi sono distribuiti separatamente e si può scegliere tra i pacchetti disponibili per creare un ambiente ottimale di lavoro personalizzato.
- Enlightenment - Questo ambiente di lavoro fornisce un window manager efficiente e mozzafiato basato sulle librerie EFL (Enlightenment Foundation Libraries) insieme ad altri componenti del desktop essenziali, come un file manager, le icone del desktop e widget. Vanta un livello senza precedenti di capacità di eseguire temi grafici, pur essendo in grado di eseguirli con hardware più vecchio o su dispositivi embedded.
- Lxde - E' un ambiente desktop estremamente veloce, performante e con un buon risparmio energetico. Gestito da una comunità internazionale di sviluppatori, si presenta con una bella interfaccia, supporto multi-lingua, tasti di scelta rapida standard e funzionalità aggiuntive come la navigazione a schede dei file. LXDE utilizza meno CPU e RAM di altri ambienti desktop. E' progettato appositamente per i computer cloud con basse specifiche hardware, come i netbook, i dispositivi MID (Mobile ad esempio) o computer datati.
- ROX - E' un Desktop facile da usare, veloce e che fa ampio uso di drag-and-drop. L'interfaccia ruota attorno al file manager, o filer, in seguito alla visione tradizionale di Unix che tutto è un file, piuttosto che cercare di nascondere il file system sotto menu start o assistenti di configurazione. L'obiettivo è di creare un sistema che è ben progettato e che ben si presenti. Lo stile di ROX preferisce utilizzare diversi piccoli programmi insieme invece di mega-applicazioni che comprendono di tutto.
- Sugar - Questa piattaforma di apprendimento è un ambiente informatico composto da attività rivolte ai bambini da 5 a 12 anni per imparare insieme attraverso l'espressione rich-media. Sugar è il componente principale di uno sforzo mondiale per fornire ad ogni bambino l'opportunità di una formazione di qualità, è attualmente utilizzato da circa un milione di bambini in tutto il mondo che parlano 25 lingue in oltre 40 paesi. Sugar fornisce i mezzi per aiutare le persone a condurre una vita soddisfacente attraverso l'accesso ad un'istruzione di qualità, ciò che attualmente è vista come una mancanza da parte di molti.
- Razor-qt - É un ambiente deskto avanzato, veloce e facile da usare, e si basa sulle tecnologie Qt. E' stato pensato per utenti che apprezzano semplicità, velocità e un'interfaccia intuitiva. Razor-qt è un nuovo progetto e contiene già tutti i componenti chiave per un ambiente desktop.