dal 2015 - visita n. 1331
Pacchetti e Patch
Pacchetti e Patch

 

Pacchetti e Patch

Per iniziare a costruire LFS bisogna cominciare a scaricare un primo elenco di pacchetti e patch. E' importante verificare che ci siano tutti, che le versioni corrispondano e che il codice md5 coincida con quello indicato per essere sicuri che tutto sia stato scaricato senza errori.
Non è il caso di tentare di usare versioni diverse o più aggiornate poiché i comandi di compilazione per una versione potrebbero non funzionare con una versione più recente. Le versioni dei pacchetti più recenti potrebbero inoltre avere dei problemi che richiedono ulteriori interventi.

Se nel corso del tempo le locazioni di download indicate non dovessero risultare accessibili affidarsi a Google per cercare di risolvere il problema, o in alternativa consultare www.linuxfromscratch.org/lfs/packages.html per provare uno dei metodi indicati.


Per archiviare i pacchetti scaricati e le patch servirà una directory di lavoro in cui poter scompattare i sorgenti e compilarli, creiamola subito con il comando:

mkdir -v $LFS/sources

E' meglio rendere questa directory scrivibile e bloccata (sticky): significa che anche se più utenti hanno il permesso di scrittura solo il proprietario di un file può cancellare il file all'interno della directory sticky. Il seguente comando abiliterà la modalità di scrittura e sticky:

chmod -v a+wt $LFS/sources


E adesso inizia il bello
Un modo molto comodo per scaricare tutto il necessario per cominciare è quello di utilizzare wget con la lista degli indirizzi dei pacchetti wget-list. Dopo aver scaricato e salvato la lista, eseguire il comando:

wget -i wget-list -P $LFS/sources

Per la verifica dei codici md5 ci si può appoggiare al file md5sums. Dopo averlo scaricato e salvato in $LFS/sources, quando tutti i file dei pacchetti e delle patch saranno stati scaricati, eseguire i seguenti comandi:

pushd $LFS/sources
md5sum -c md5sums
popd

Nell'effettuare i controlli mi sono accorto della mancanza di un file, sia perchè ne sono stati scaricati 72 anzichè 73, sia perchè nel corso della verifica con md5 non veniva ritrovato il pacchetto shadow.
Ho risolto il problema scaricando il pacchetto da un altro repository, con il comando:
wget -P $LFS/sources http://cdn.debian.net/debian/pool/main/s/shadow/shadow_4.1.5.1.orig.tar.gz
E poichè cambia anche il formato (.gz anzichè .bz2) ho provveduto a verificare manualmente il codice md5 tramite il comando:
md5sum shadow_4.1.5.1.orig.tar.gz

che ha dato come risultato: ae66de9953f840fb3a97f6148bc39a30 coincidente con quanto riportato nel sito di provenienza blfs.

Questa fase preparatoria si conclude qui e, per maggior sicurezza, si può consultare la lista dettagliata di tutti i pacchetti All Packages, e la lista delle patch Needed Patches.


















Introduzione 0
Prerequisiti 1
Partizioni LFS 2
Pacchetti e Patch 3
Ultimi preparativi 4
Stima dei tempi
Sistema Provvisorio 5
Costruzione Provvisoria
Rifiniture
Sistema Definitivo 6
File System Virtuali
Gestione Pacchetti
Ambiente Chroot
Creazione Directories
Creazione Files e Link
Costruzione Definitiva
Rifiniture Definitive


LinuxFrom Scratch
Beyond LinuxFrom Scratch
Errata Corrige
F.A.Q.
Editor: nano
Shell Bash
Pseudoterminali PTY



La carta e' paziente.
Proverbio italiano

Valid CSS!
pagina generata in 0.002 secondi