dal 2015 - visita n. 2609
Multi-Seat PC
Multi-Seat PC

 

Multi-Seat PC

Con il termine multiseat, che potremmo tradurre con multipostazione, si intende una modalità d'uso di un PC che supporta più utenti locali con le loro sessioni in modo totalmente indipendente. Questo sembra abbastanza simile al vecchio modello di computer mainframe, ma con i terminali collegati direttamente al box di un singolo PC. Ci sono moltissime persone che usano e vendono sistemi Linux multiseat in forza del loro basso costo, qualificandoli come meravigliosi modelli di informatica tecno-sociale. Con l'attuale versione di X (1.7.6) ed una scelta oculata dell'hardware è possibile ottenere una configurazione multiseat funzionante modificando semplicemente alcuni file di configurazione, come documentato ad esempio in Introduction To Multiseat.

Lo scopo di questi appunti è sia quello di raccogliere documentazione riguardante le soluzioni adottate per risolvere il problema, sia fornire i risultati di una propria sperimentazione personale.

Diverse sono le soluzioni possibili, la più vecchia, ma ancora molto usata, è quella di consultare i moltissimi HOWTO, presenti on-line sull'argomento, che mostrano come configurare xorg.conf, il display manager (gdm, kdm, ...) e l'insieme dei dispositivi di ciascuna postazione. Fortunatamente le soluzioni proposte possono essere classificate in sole 2 categorie:

La soluzione con i server Xephyr funziona con tutte le schede video di qualsiasi marca, ma manca di alcune estensioni (3D, OpenGL) ed ha una certa latenza per il fatto di essere annidato nei server.
Esiste un tool, chiamato Multiseat Display Manager (MDM), che serve per automatizzare l'installazione e la configurazione di schede grafiche multiple PCI. Nonostante il nome, MDM è soltante un wrapper dell'effettivo display manager installato. Viene usato per configurare gli ambienti multiseat, consentendo agli utenti di trasformare una normale macchina con la semplice insallazione di un pacchetto software. L'attuale versione di MDM configura soltanto sistemi basati su Xephyr.

La soluzione con le istanze multiple di Xorg è l'approccio più corretto, ma funziona solo con un numero limitato di schede video. Quando ciascuna postazione è costituita soltanto da una collezione di dispositivi usb (schede grafiche, tastiere, mouse) tutto funziona bene (perchè non ci sono problemi di arbitraggio sulle VGA) e potrebbe essere attivato via plug and play tramite appropriate udev rules. Le istruzioni ed i limiti per una tale soluzione vengono disussi in MultiSeatTerminal.


Sitografia Essenziale
MultiseatLast edited Sun 25 Aug 2013
Introduction To MultiseatUbuntu 12.04, 12.10, 13.04
Build a Six-Headed, Six-User Linux Systemby Bob Smith - Mandriva 2006
How to Build a Multi-Seat Ubuntu Systemby Bob Smith - Ubuntu 7.04 2007
automseatNayanajith Laxaman - 2009
Preparation for Multi-Seat LinuxJohn T. Rine - 2009
userfulcommerciale, free per uso personale
Multiterminal with Xephyr
Configuring multiseat X workstation
Multiseat X Under X11R6.9/7.0
Multi_Seat_Debian_HOWTO
Multiseat on Fedorahosted
Multiseat computer with Ubuntu
Creating 3D Multiseat based on debianDebian 5.0 Lenny - 2008
HOWTO_Multiseat_X
multiseat - roadmap

















Techne
Multi-Seat PC



Inevitabilmente tutti i grandi uomini conservano qualcosa di infantile.
Sigmund Freud

Valid CSS!
pagina generata in 0.001 secondi