Mac+Linux
Questa prima coesistenza tra Mac e Linux credo di averla realizzata in maniera un po' rocambolesca, ma alla fine ho avuto la soddisfazione di avere entrambi i sistemi perfettamente funzionanti.
rEFIt
Dopo essermi fatto qualche idea sulle modalita' di boot in ambiente EFI mi sono convinto che sarebbe stato opportuno installare rEFIt. Collegatomi al sito ufficiale ho scaricato il pacchetto nel formato tar.gz, l'ho decompresso, ed ho copiato la cartella efi nella root del sistema. Ho quindi avviato:
/efi/refit/enable.sh
Al riavvio del macbook si presenta questa nuova schermata che testimonia l'inserimento di rEFIt nella fase di boot.
Sidux Live
Ho scelto di installare questa distribuzione per tutta una serie di motivi: si tratta di una Debian, e' ottimizzata per processori 686, ne ho realizzato una versione rimasterizzata per la didattica, funziona benissimo come Live. La versione scelta (2007 4.5 lite) e' liberamente scaricabile da internet dal sito Technical University Carolo-Wilhelmina a Brunswick in Germania, o da altri mirror citati nel sito ufficiale Sidux.
Dopo aver creato sul macbook le partizioni sda3 (30 GB) ed sda4 (1 GB), ecco la procedura per installare Sidux:
su Attiva Amministratore mkdir /mnt/target Crea un punto di mount mount /dev/sda3 /mnt/target Monta la partizione sda3 mount -t proc none /target/proc Predisposizione chroot mount -o bind /dev /target/dev chroot /target /bin/bash dhclient apt-get update Aggiornamento fonti per prelievo software apt-get install lilo nano Prelievo di lilo e nano nano /etc/lilo.conf Creazione file di configurazione di LiloDopo l'apertura dell'editor, inserirvi le seguenti righe:
boot=/dev/sda default=Sidux map=/boot/map delay=10 image=/boot/vmlinuz initrd=/boot/initrd.img append="quiet splash" root=/dev/sda3 label=Sidux vga=791 read-onlySalvare con Ctrl-X ed uscire dall'editor.
lrwxrwxrwx 1 root root 30 2008-01-20 09:45 initrd.img -> initrd.img-2.6.23.12-slh-smp-2 -rw-r--r-- 1 root root 6670624 2008-02-15 06:38 initrd.img-2.6.23.12-slh-smp-2 -rw-r--r-- 1 root root 1829088 2007-12-23 15:14 vmlinuz-2.6.23.12-slh-smp-2pertanto dovremmo aggiungere un link simbolico vmlinuz (collegamento), eseguendo:
cd /boot ln -s vmlinuz-2.6.23.12-slh-smp-2 vmlinuzE' ovvio che se al posto di vmlinuz-2.6.23... ci fosse un'altra versione occorrerebbe usare quella per creare il link a vmlinuz.
liloUscire da chroot:
umount /proc Smontaggio /proc exit Uscita da chroot
#legacy diviene legacySalvare e riavviare.
Che cosa e' mai la saggezza degli uomini, quando essi non danno ascolto alla volonta' di quelli lassu'?
Goethe