Note operative
1 - Il menù orizzontale è diviso in 2 parti da un trattino: le voci alla sua sinistra (tutte in maiuscolo) attivano dei sottositi interni, le voci alla sua destra (con la sola iniziale maiuscola) attivano le sottosezioni del sito.
2 - Dal menù laterale si accede a ciascuna delle parti in cui è suddiviso il corso ed alla sua presentazione.
Nei menù verticali possono essere presenti le seguenti aree cliccabili:
![]() | raccolte tematiche di pagine del sito su argomenti trattati durante diversi incontri, ma presentate in modo che, a fine corso, si possano leggere come delle comode monografie. |
![]() | sono generalmente dei link a pagine di siti esterni che trattano argomenti correlati o approfondimenti di temi attinenti. Spesso, per comodità di impaginazione, utilizzano un frame interno; se fosse necessaria l'apertura a tutta pagina, utilizzare il tasto destro del mouse sui link interni al frame. |
![]() | da qui è possibile scaricare, in formato pdf, ciascun capitolo per stamparlo e consultarlo off-line; vi si trovano spesso copie dei lucidi proiettati durante gli incontri. |
![]() | le due frecce servono per scorrere tra i vari capitoli (precedente/successivo), mentre un click sull'area centrale riporta all'indice generale. |
3 - Alcune parti del testo sono riportate in riquadri di vario colore, come illustrato di seguito:
Linee di comando da digitare così come sono scritte
Output leggibile da video
Blocchi di testo evidenziato
Avvertimenti critici
Annotazioni per le applicazioni in versione Windows
Perdona molto agli altri, nulla a te stesso.
Decimo Magno Ausonio