dal 2015 - visita n. 7519
Linux
Linux

 
 

La folgorazione del neofita

 

Era inevitabile, prima o poi sarebbe dovuto accadere !  Sicuramente la decisione non è stata facile ed ho impiegato tantissimo tempo prima di prenderla, ma una cosa è certa, da subito (1994, sic!) avevo capito che con Windows 3.11 stavo per avventurarmi su una strada sbagliata, una strada che pian piano mi avrebbe tolto il piacere della programmazione, mi avrebbe offuscato la visione dell'hardware e delle strutture della macchina, una strada che avrebbe potuto trasformarmi inesorabilmente nel classico utente schiavetto di Bill Gates.

Quante installazioni di Linux, inesorabilmente rimosse dopo pochi giorni, dalla storica Slackware 3.0 alla Red Hat 5.0, dalla Vector Linux 4.0 alla Mandrake 7.2 (oggi Mandriva), e solo per citarne alcune.
Poi finalmente la decisione di aquistare un computer da dedicare completamente a Linux, appena in tempo, prima di un tracollo definitivo: uno strappo, una nuova avventura, finalmente oltre le colonne d'Ercole. Una decisione da tanto tempo agognata, irrevocabile e catartica:

passare a Linux, e basta !!

Dall'ottobre 2004 non mi sono più voltato indietro e mi sono sempre più inoltrato alla scoperta di questo nuovo sistema operativo, che oggi costituisce un mio solido punto di riferimento, pur tra le inevitabili difficoltà che si incontrano utilizzando un sistema grande e polimorfo come Linux.


Linux, e basta !!

Il fatto di avere scelto Linux e di promuoverlo non rappresenta, per me, né un fatto di costume, né una sorta di fanatismo religioso, ma soltanto il risultato di una attenta e meticolosa comparazione fra ciò che si trova in giro in tema di sistemi operativi. Sono arrivato a questa scelta, per semplici questioni di versatilità, affidabilità ed economia e per il fatto di poter disporre di software Open Source in generale e di un ampio supporto di applicativi in particolare.

Le Lodi

Le Critiche

  • E' un vero Sistema Operativo multitasking preemptive, robusto, affidabile, efficiente, flessibile, versatile. Si definisce multitasking un sistema operativo che è in grado di eseguire più applicazioni in parallelo.
    Nel multitasking cooperativo è l'applicazione in esecuzione che decide quando passare il controllo ad un altro programma, può quindi accadere che una applicazione monopolizzi le risorse oppure, peggio, che l'applicazione si blocchi senza poter passare il controllo agli altri programmi con conseguente blocco di tutto il sistema.
    Nel multitasking preemptive, invece, è il sistema operativo che decide quando e a chi concedere l'uso del computer. In questo modo, anche se un programma si blocca è sempre possibile far proseguire gli altri programmi attivi.
  • E' uno UNIX a tutti gli effetti, migliore di altri su certe cose, più giovane su altre, è la via più logica per imparare ad usare UNIX sul computer di casa.
  • E' gratuito ed è Open Source (sono disponibili i sorgenti e quindi è modificabile e ricompilabile)
  • Come ogni Sistema Operativo UNIX, è scarsamente vulnerabile al concetto di virus, quindi è piuttosto difficile che qualcuno spenda il suo tempo a scrivere virus per Linux, sapendo che tanto non servirà a molto.
  • Cambierà radicalmente, ed in positivo, il modo di vedere il computer e l'informatica, vi impedirà di annoiarvi dandovi la possibilità di divenire parte attiva nella configurazione del computer. Sarete meno consumatori di iconcine prefabbricate da altri e più protagonisti nelle scelte funzionali della macchina e della rete.
  • L'inevitabile crescita culturale potrà darvi molte soddisfazioni e insegnarvi concetti utili anche nel mondo del lavoro.
  • Linux è stato portato su un numero notevole di piattaforme, comprese workstation Digital Alpha e SUN Sparc e, quindi, spendere tempo per giocarci può servire ad imparare qualcosa che potrete utilizzare anche da grandi !
  • Ritengo, infine, che l'uso del sistema operativo Linux nel mondo dell'istruzione scolastica possa contribuire alla completa attuazione della tanto discussa alfabetizzazione informatica con costi sostenibili da parte di scuole, famiglie ed autodidatti.
  • Pur nella sua semplicità, UNIX è complesso e sconfinato come il mondo dell'informatica... potreste aver bisogno di molto meno. Posso configurare e personalizzare tutto quello che voglio... ma... è proprio necessario ?
  • Potrebbe essere preferibile uno strumento più semplice e limitato, anche se, specialmente in casi ben noti, la semplicità è inquinata da una pessima qualità.
  • Il supporto commerciale di Linux non è ancora completo, anche per ciò che riguarda l'hardware
  • Probabilmente Linux non è una buona scelta per chi vuole fare un uso ludico del computer.


Linux From Scratch
Passa a Linux se...
Corso Base
Monografie
Command Line
Asm Linux
Android
Python
GnuPlot
Plotting
TkInter
wxPython
py-qt4-designer
Linux Mint
Slackware


eBooks



La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.
Oscar Wilde

Valid CSS!
pagina generata in 0.002 secondi