dal 2015 - visita n. 2286
Introduzione
Introduzione

 

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni 4

Questa raccolta di appunti intende integrare quanto previsto dai programmi ministeriali vigenti in merito alla materia Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni nella specializzazione di Informatica Industriale. Aggiungo del nuovo materiale quando nel corso delle spiegazioni, seguendo i libri di testo adottati, servono complementi, approfondimenti o aggiunte.
Mi auguro, comunque, che la fatica per la raccolta del materiale e per la riorganizzazione dello stesso possa tornare utile oltre che ai miei studenti a quanti altri capitassero qui, anche per semplice curiosita'.

Al quarto anno il Ministero suggerisce di fornire le basi teoriche e pratiche per l'applicazione delle tecnologie informatiche per quanto riguarda la programmazione concorrente, l'analisi e la progettazione di applicazioni parallele, con lo studio delle problematiche di sincronizzazione, la definizione di tecniche e metodologie di collaudo e documentazione del progetto di sistemi informatici a partire dal singolo modulo software.
Questo è il documento ufficiale di riferimento, che proviene dalla bozza del 9-lug-2011 sulla quale sono stati scritti molti dei libri di testo in adozione in questi anni.

La tecnica, dal greco τεχνη (téchne), significa arte nel senso di perizia, saper fare, saper operare. E' quindi l'insieme delle norme applicate e seguite in una attività, sia essa esclusivamente intellettuale sia anche manuale.

Tali norme possono essere acquisite empiricamente in quanto formulate e trasmesse dalla tradizione, ad esempio nel lavoro artigianale, o applicando conoscenze scientifiche specializzate e innovative quando si verifica il passaggio dalla manifattura alla produzione industriale.

La tecnica implica l'adozione di un metodo e di una strategia nell'identificazione precisa degli obiettivi e dei mezzi più opportuni per raggiungerli.

La scienza è strettamente legata alla tecnica e alla tecnologia dal momento che le conoscenze scientifiche sono prese a prestito dalle scienze applicate per la progettazione e realizzazione di oggetti, strumenti, opere e infrastrutture; viceversa la tecnica offre alla scienza strumenti di indagine scientifica (strumenti di misura e osservazione) sempre più avanzati, che consentono l'evoluzione delle conoscenze scientifiche. Scienza e tecnica sono dunque fattori indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico, favorito a sua volta da processi di ricerca scientifica e tecnologica.


















Menù
Introduzione
Link Corso Linux 2005


Comandi Base Linux
MegaLista di Comandi
La tastiera Linux
Compilatori ed Interpreti
Clonazione di dati con dd
Bash parsing argomenti
Scaricare con wget
Il settore MBR
Partizioni disco rigido
La tabella GPT
Il codice GUID
Indirizzo LBA
Tools di Archiviazione



Un piano pratico è al tempo stesso un piano che può esistere sempre, o che può anche essere modificato secondo le condizioni esistenti.
Oscar Wilde

Valid CSS!
pagina generata in 0.001 secondi