dal 2015 - visita n. 1792
Intro
Intro

 

Introduzione

 
  CLASSIFICAZIONE   BOTANICA  
RegnoPlantae
OrdineRosales
FamigliaRosacee
GenereRosa

E' una semplice raccolta di note estemporanee su argomenti riguardanti la coltivazione per diletto delle rose, di cui mi interesso, per passione, durante il tempo libero. Aggiungo del nuovo materiale quando ne ho voglia o quando accade qualcosa che ritengo interessante, quindi non c'è alcun ordine logico nella sequenza degli argomenti, comunque prevedo di riorganizzare le pagine non appena il volume del materiale dovesse divenire consistente.

Le schede e gli appunti costituiscono soltanto un promemoria personale che ho il piacere di condividere con gli altri. Il tutto è descritto con l'occhio benevolo e trasognato dell'hobbista, senza alcuna pretesa di rigore scientifico, in un campo, tra l'altro, che si rivela presto immenso per lo scibile umano.
Mi auguro, comunque, che la fatica per la raccolta del materiale e per la riorganizzazione dello stesso possa tornare utile a quanti capitassero qui, anche per semplice curiosita'.

N.B. Tra le tante immagini riportate o collegate dai link alcune sono state prelevate da Internet. Se ci fosse qualcuno a cui non fa piacere che le sue foto vengano divulgate tramite queste pagine amatoriali è pregato di scrivermi, le foto indicate verranno immediatamente tolte da questo sito, che non ha assolutamente scopo di lucro.


Il seminatore

Il termine di seminatore di rose richiama alla mente chiunque si dedichi alla semina delle rose, sia come dilettante, sia come professionista, con lo scopo di produrre nuove varietà. Ma questo termine include sia colui che utilizza i semi raccolti su qualsiasi rosa, sia colui che utilizza i semi ottenuti in seguito ad incroci per l'ibridazione.

Le rose non si seminano per riprodurle come si farebbe con molti altri vegetali, ma per ricercare nuove varietà. Il seme, infatti, non riproduce solo le caratteristiche della pianta madre, ma risente dei caratteri trasmessi dal fiore impollinatore. Questo, in natura, avviene ad opera degli insetti, mentre nel caso dei seminatori ibridatori dipende dalla scelta del fiore maschile usato per l'operazione manuale di impollinazione.

Chi non ha mai seminato rose non può comprendere il fascino e la gioia che questa occupazione può dare, né può supporre quale passatempo procuri. Non poche delle più belle rose coltivate, che oggi si ammirano con tanto entusiasmo, sono state ottenute con semine di fortuna, anche se oggi le ibridazioni artificiali sono divenute una vera e propria attività scientifica.
Non è un'arte molto difficile quella di ottenere buone rose da giardino attraverso la semina, e, se dotati di una buona dose di entusiasmo e passione, si può avere la possibilità di arricchire la propria collezione con nuove varietà, tanto più gradite ed apprezzate in quanto attese con curiosità e frutto del proprio lavoro.
















Green
Intro
Propagazione
Formazione del callo
Rose da seme
Portainnesti
Potatura
Antiparassitari
Le mie rose
Rose Olandesi (ris.)
Rose Link



I beni di questo mondo sono più fragili chela stessa vita.
Bibbia

Valid CSS!
pagina generata in 0.001 secondi