dal 2015 - visita n. 3693
Html
Html

 

Tools per Html

Questa guida all'HTML ha il duplice intento di portare chi si avvicina per la prima volta all'HTML ad una conoscenza sufficiente per creare da sé le proprie pagine Web, e di essere un'utile e rapida guida di consultazione per chi cerca un compendio di comandi ed esempi per la propria attivita'.

Per iniziare a costruire una pagina web o un piccolo sito con alcune pagine web occorre:

  1. Conoscere almeno un po' di HTML
    Non bisogna essere dei programmatori per usare HTML, che non e' un linguaggio di programmazione.
    La sigla e' l'acronimo di HyperText Markup Language, che in breve significa che occorre inserire degli opportuni marcatori (o tag) all'interno di un normale file di testo.
    Questi appunti hanno infatti lo scopo di servire da trampolino di lancio.

  2. Disporre di un editor
    Strumento essenziale per scrivere l'insieme di testo e marcatori.
    Oggi il mercato propone moltissimo software di questo genere, ma al limite per scrivere il codice (testo + marcatori) si puo' utilizzare anche il semplice Notepad di Windows.
    Ci sono sostanzialmente due tipologie di Editor:

    • Editor Testuali: strumenti che trattano solo codici ASCII e consentono la scrittura manuale del codice che va poi visualizzato con browser o funzioni interne di preview.
    • Editor WYSIWYG: strumenti che permettono di lavorare tramite una interfaccia grafica, non sul codice ma su oggetti con il semplice trascinamento del mouse. La denominazione WYSIWYG sta per: What You See Is What You Get, cioe' "Cio' che vedi e' cio che visualizzerai" in un browser Web. Con questi editor quindi tutto cio' che si fa verra' tradotto automaticamente in html. Cio' e' di grande aiuto, inizialmente, per i principianti, ma per contro, in presenza di errore sara' difficile risolverlo, ed inoltre si rischia di creare siti fotocopia.
    Noi consigliamo l'uso di un editor testuale. Qui di seguito proponiamo alcune soluzioni che spaziano dal freeware, al prodotto commerciale, fermo restando che l'utente puo' utilizzare lo strumento che piu' ritiene idoneo al suo lavoro.

    Da sempre gratuito, attualmente alla versione 2.0, si attende da tempo la nuova versione. Anche se un po' piu' lento all'avvio, ha moltissime caratteristiche che lo rendono confrontabile con analoghi prodotti commerciali. Ha tutte le principali funzioni di editing e moltissimi tools di aiuto per la generazione delle tabelle e la selezione delle triplette colore. Dispone di un ottimo browser interno per il preview delle pagine HTML. Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Attualmente (gennaio 2004), costa circa 27$, per utente singolo. TextPad non e' solo una valida alternativa nei confronti di Notepad, ma e' un vero e proprio strumento di editing avanzato, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza alla ricerca di semplicita' e versatilita'. Tra le numerose funzionalita' disponibili, citiamo: editing di file di grandi dimensioni, supporto UNC (Universal Naming Convention), controllore ortografico, apertura di piu' file contemporaneamente, ampie possibilita' di copia/taglia/incolla grazie anche al supporto per i blocchi rettangolari di testo, funzione di word-wrapping, supporto drag-and-drop OLE2, undo/redo illimitati, registratore di macro, ordinamento fino a tre chiavi, indentazione automatica. Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Attualmente (gennaio 2004), costa circa 30$, per utente singolo. EditPlus e' un editor a 32 bit orientato alla programmazione HTML, anche se puo' lavorare benissimo come sostituto di Notepad. Utilizza una sintassi colorata per HTML, CSS, PHP, ASP, Perl, C/C++, Java, JavaScript and VBScript. Inoltre puo' facilmente essere adattato ad altri linguaggi di programmazione. Dispone della possibilita' di preview per le pagine HTML, e di comandi FTP per inviare i file al server. Altre caratteristiche sono: toolbar HTML, tools utente, numeri di riga, righello, evidenziazione URL, autocompletamento, cliptext, selezione per colonne, ricerca/sostituzione, undo/redo multiplo, combinazioni di tasti scorciatoia programmabili. Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Quanta è un ottimo strumento per sviluppare pagine web su Linux, nelle ultime versioni è diventato sicuramente uno dei migliori tool. Ottimi gli strumenti offerti da questo software, che nulla ha da invidiare a editors web del calibro di HomeSite di Macromedia. Veramente gradevole l'interfaccia, che mette a disposizione tutto a portata di mano, rendendo l'utilizzo veramente semplice. Molto efficace anche la funzione di Highlight mode che supporta una lunghissima lista di linguaggi di programmazione e meta-linguaggi orientati al web, primo tra tutti ovviamente HTML (ma anche CSS, PHP, XML, JavaScript, SQL e tanto altro). Tra gli strumenti offerti è utilissima la funzione che, appoggiandosi a wget, permette di scaricare un'intero sito da web o da fonte locale per poterlo elaborare.

  3. Saper usare un programma FTP
    E' un programma che permette il trasferimento delle pagine appena create dal proprio computer al server che ospita il sito Web. La sigla FTP sta per File Transfer Protocol e, in rete, e' possibile trovare diversi programmi, anche gratis, che svolgono egregiamente tale compito. Qui di seguito elenchiamo, solo a titolo indicativo, alcuni siti di riferimento con programmi freeware.

    Un buon client FTP che puo' anche essere configurato con il modulo per la lingua italiana. Consente l'upload di gruppi di file senza limitazioni creando anche, se e' necessario, la cartella sul server remoto. Ha le principali funzioni di manipolazione file: rinomina, sposta, cancella, sia in locale sia in remoto. Supporta la funzione di resume, cioe' del ripristino dell'upload ed anche del download dei files dal punto in cui l'operazione si era interrotta per un qualsiasi motivo. E' possibile, se si possiede un solo sito, creare un'icona in automatico sul desktop per facilitare le operazioni di connessione con il server remoto. Accetta la funzione "drag and drop", cioe' effettua l'upload o il download di un file semplicemente trascinandolo da una finestra all'altra. Molto semplice da usare, ha un pannello di controllo facile e intuitivo. Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Configurabile multilingua (piu' di 20 lingue). Supporto Unicode / UTF8 / MBCS. Drag & Drop tra le finestre interne e da/a Windows. Multi Connessioni (remote e locali). Cronologia Generale. Download / Upload / Rimozioni Ricorsive. Ripristino per trasferimenti interrotti (ul/dl/fxp). Trasferimenti in background. Supporto Proxy / Firewall support. Cache per le Cartelle Remote. ASCII, Liste Skip e Priorita'. Linea comandi FTP. Controllo Log Attivo e Logging su File. Cartelle Veloci / Recenti. Comandi Personalizzati. CHMOD (Proprieta'). Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Ace FTP dispone di tutte le possibilita' che offre il protocollo di trasferimento FTP. Puo' lavorare con connessioni multiple, effettuando per ognuna il monitoraggio e la visualizzazione dei contenuti, utilizzando Log e Viewer. Site Manager e' una vera e propria rubrica avanzata nella quale si memorizzano i dati relativi agli host cui si accede. In Connection Option si impostano la cartella iniziale, firewall ed i comandi personalizzati che servono per effettuare operazioni predefinite richiamandole direttamente dalla main window. Connection Class permette invece di applicare una serie di impostazioni a tutti gli host che appartengono alla stessa categoria lasciando invariati gli altri. Requisiti di sistema: Windows 9x, ME, NT 4, 2000 e XP.
    Un buon client FTP per Linux. gFTP, distribuito sotto licenza GPL open source, è un programma gratuito per la gestione di siti attraverso il protocollo FTP. È un client sia grafico sia testuale. La grafica è basata sulle librerie GTK+ 1.2 o superiore, che dovranno essere presenti sul sistema sul quale si vuole installare il client. Il client supporta, oltre al protocollo FTP, anche i protocolli HTTP, e i protocolli sicuri HTTPS, FSP, FTPS e SSH. Tra le opzioni c'è anche il supporto al trasferimento dei file FXP ossia la possibilità di collegarsi a due server remoti e avviare un trasferimento di file dall'uno all'altro server senza passare per il computer client (sempre che il server lo permetta). Tra le altre opzioni troviamo la possibilità di inserire dei segnalibri per i siti FTP più frequentati e alcune opzioni di logging delle sessioni. Il client supporta il resume dei trasferimenti interrotti.

  4. Disporre di uno spazio Web
    Si tratta di una porzione di memoria su un server, identificata dal nostro nome di dominio, nella quale andremo a trasferire e quindi immagazzinare le pagine del nostro sito Web. Ormai sono moltissimi i provider che offrono spazio Web gratuito, anche se con qualche limitazione, per esempio sul nome del dominio (non sempre molto breve), sulla quantita' di spazio (tipicamente 100 MB), sulla obbligatorieta' di esporre banner pubblicitari, sulla disponiblita' di linguaggi di scripting (PHP, ASP,...). Comunque per iniziare va bene anche un servizio con qualche restrizione. A solo titolo indicativo proponiamo di dare un'occhiata ai seguenti provider.

    L'abbonamento gratuito prevede: Accesso internet gratuito senza limitazioni di banda, per sfruttare tutta la velocità di trasmissione possibile: su rete tradizionale fino a 56Kb/s e ISDN fino a 128 Kb/s. 2 indirizzi e-mail da 25 MB l'uno con filtro Antivirus e Antispam, consultabili anche da Web e telefono cellulare Wap. Spazio Web da 150 MB per pubblicare il sito personale. Numero Unico per accedere da tutta Italia e navigare sempre al costo di una telefonata urbana.
    AlterVista e' una comunita' virtuale che offre un servizio gratuito e completo. L'iscritto puo' usufruire di una quantita' di risorse variabile: dai piccoli siti amatoriali ai veri e propri portali ad elevato traffico. Sono inclusi php, mysql, sezioni protette da password, servizio di newsletter, chat, guestbook, motore di ricerca interno, contatore, forum. Il webmaster, a sua discrezione, potra' avvalersi o meno della pubblicita'.
    Offre una disponibilità fino a 250 Mega di spazio gratuito, l'accesso via ftp con qualsiasi connessione internet e nessuna pubblicità sul sito. Disponibilità di PHP e MySql, supporto Perl. Gestione tramite cPanel. Possibilità di passare ad hosting professionale a pagamento. L'interfaccia del servizio ed il forum sono in lingua inglese.
    Xoom offre una disponibilità fino a 100 Mega di spazio gratuito, l'accesso via ftp con qualsiasi connessione internet e nessuna pubblicità sul sito. Inoltre ha una semplice e veloce gestione dei file che consente di aggiornare il sito direttamente da Web, da qualsiasi computer e con qualsiasi connessione internet. Servizio di anteprima ed Editor Html on line. In più c'è anche un Wizard che permette la costruzione del sito in maniera guidata.
    Accesso da rete telefonica analogica (fino a 56K) o ISDN (fino a 64K). Nessun abbonamento o costo di attivazione, numero unico nazionale, connessione da tutta Italia al costo di una telefonata urbana. Casella E-mail da 10 MB, 100 MB di spazio web per costruire il sito. Servizio di Newsgroup.


Intro Html
Pagina Html
Tools per Html
Codici dei Colori
Caratteri Speciali
Window Creator
Tableau



La vita non è che un'ombra in cammino; un povero attore, che s'agita e che si pavoneggia per un'ora sul palcoscenico e del quale poi non si sa più nulla. E' un racconto narrato da un idiota, pieno di strepito e di furore, e senza alcun significato.
Shakeaspeare (Macbeth)

Valid CSS!
pagina generata in 0.002 secondi