1. Introduzione
Gnuplot è un software free, ottenibile dal sito www.gnuplot.info e disponibile per i sistemi operativi: Linux, Unix, Windows, Dos, Mac, Vax, VMS. Dotato di un ottimo help e di un manuale consultabile sulla rete, è' un applicativo a linea di comando adatto per la generazione di grafici 2D e 3D. Ed anche se caratterizzato da un insieme limitato di funzioni, rispetto ad analoghi prodotti commerciali, è l'ideale per l'utente che desidera uno strumento semplice ed efficace per la produzione di grafici. Questa guida si riferisce alla versione per Linux (Debian in particolare), ma nulla vieta, a parte la fase relativa all'installazione, di utilizzarla con profitto per gli altri ambienti operativi.
L'installazione avviene con il comando:
apt-get install gnuplot gnuplot-x11
Per avviare il programma ed entrare in modalità interattiva, digitare semplicemente:
gnuplot
Per uscire, invece, basta digitare:
exit
oppure Ctrl-D.
1.2. Come specificare le funzioni
In modalità 2D si usa la variabile x, mentre in 3D si usano x e y.
La moltiplicazione si effettua con l'operatore *, la divisione con /, gli
esponenti vengono indicati con **. Tutte le moltiplicazioni devono essere
esplicite, cioè per evitare che 3x generi un errore occorre scrivere 3*x.
Per esempio il polinomio 3x4 + 4x - 2/3 deve essere scritto come segue:
3*x**4 + 4*x - 2/3
Gnuplot ha inoltre un certo numero di funzioni predefinite, che vengono invocate ponendo gli argomenti tra parentesi, ad esempio: sin(x). Ecco le principali:
help functions
Ecco, ancora, alcuni esempi di funzioni definite dall'utente:
abs acos acosh arg asin asinh atan atan2 atanh besj0 besj1 besy0 besy1 ceil column cos cosh defined erf erfc exp floor gamma ibeta igamma imag int inverf invnorm lambertw lgamma log log10 norm rand random real sgn sin sinh sqrt tan tanh tm_hour tm_mday tm_min tm_mon tm_sec tm_wday tm_yday tm_year valid
Come primo esempio proviamo ad ottenere il grafico della funzione sin(x). Basta digitare:
plot sin(x)
Dopo aver confermato con l'invio si aprirà una nuova finestra con il grafico desiderato:
In caso di errore o per effettuare piccole modifiche si possono utilizzare i tasti freccia: Up arrow per richiamare l'ultimo comando, Left arrow e Right arrow per spostare il cursore ed alterare i caratteri.
Il proverbio suggerisce di non mordere la mano che ti nutre. Ma forse dovresti farlo, se quella mano ti impedisce di nutrirti da solo.
Thomas Szasz