Omaggio a Richard Feynman
|
"C'è un fatto, o se volete, una legge, che governa tutti i fenomeni naturali finora osservati. Non è nota alcuna eccezione a questa legge. La legge si chiama conservazione dell'energia. Essa stabilisce che esiste una certa quantità, che chiamiamo energia, che non cambia nei molteplici cambiamenti a cui la natura è soggetta. Si tratta di un'idea astratta, espressa tramite una legge matematica; dice che c'è una quantità numerica che non cambia quando succede qualsiasi cosa. Non si tratta di una descrizione di un meccanismo, o di qualcosa di concreto; è semplicemente la constatazione di questo fatto strano: possiamo calcolare un certo numero all'inizio, e poi ricalcolarlo dopo aver osservato la natura agire con tutti i suoi trucchetti, e quel numero rimarrà lo stesso."
(Dalle lezioni di Richard Feynman, Nobel per la fisica nel 1965 New York, 11 maggio 1918 - Los Angeles, 15 febbraio 1988)
| 
L'universo in un bicchiere di vino
 | Guarda il video |
|
Introduzione
Oggi la parola energia è molto utilizzata in vari contesti, ma il suo significato può cambiare di molto dall'uno all'altro. Una definizione che sia sufficientemente comprensiva potrebbe essere: energia = ciò che potenzialmente induce cambiamenti (Prof. Franco Dalfovo, Dipartimento di Fisica Università di Trento)