Broadcom-wl
Sempre alla ricerca della perfezione con l'ultrabook HP Envy 4-1070el, ho notato che con alcune distribuzioni il collegamento wireless risulta poco sensibile o, addirittura, non attivo. In queste brevi note, quindi, descriverò come abilitare, sui sistemi Debian, il supporto per i dispositivi Wi-Fi basati su alcuni chipset della Broadcom, utilizzando il driver del produttore. In particolare si tratta dei modelli: BCM4311, BCM4312, BCM4313, BCM4321, BCM4322, BCM43224, BCM43225, BCM43227, BCM43228.
Nella installazione con Ubuntu, descritta precedentemente, il problema non si è posto in quanto il driver risulta già incluso nella distribuzione. Installando altre distribuzioni, di derivazione Debian e non, mi è capitato di notare o l'assenza della funzionalità wireless oppure un funzionamento caratterizzato da scarsa sensibilità per il segnale radio.
La soluzione di seguito indicata risolve il problema per le Debian (Wheezy) e le sue derivate, ed installa il driver wl. Occorre, per prima cosa, aprire un terminale e diventarne amministratore.
deb http://ftp.us.debian.org/debian wheezy main contrib non-freeprovvedendo, eventualmente, ad aggiungerla.
apt-get update apt-get install linux-headers-$(uname -r|sed 's,[^-]*-[^-]*-,,') broadcom-sta-dkmsVerranno installati automaticamente, se necessario, anche i wireless-tools perchè il pacchetto broadcom-sta-dkms provvederà a compilare il modulo wl in funzione della versione del kernel presente nella distribuzione. E' molto importante che questo avvenga, dovendo il modulo estendere le funzionalità del kernel stesso. Nessuna preoccupazione, però, perchè sarà l'installazione stessa ad effettuare la compilazione, come si potrà vedere dallo scorrere dei messaggi sul terminale.
modprobe -r b44 b43 b43legacy ssb brcmsmac
modprobe wl
iwconfig
Chi non risica, non rosica.
Proverbio italiano