Battery-Save
Avrei voluto scrivere subito questa pagina, ma ho dovuto imprecare prima per parecchi mesi contro la barbara pretesa di volere ricaricare il proprio smartphone dalla presa USB del notebook spento. Ebbene pur di soddisfare una imbecillità del genere, e solo per fini commerciali, una delle prese USB del nostro notebook rimane costantemente alimentata, anche a computer spento, con il risultato ovvio che la carica della batteria si abbatte inesorabilmente dopo qualche giorno anche non utilizzando il computer.
Poi, finalmente, ho scoperto TLP: un progetto che serve a migliorare i consumi energetici di un portatile. Tra le altre cose imposta il kernel in modalità laptop, agisce sulle frequenze del processore attivando eventualmente la turbo boost, gestisce meglio le prestazioni delle cpu multi-core, ed interviene su alcuni componenti come wireless, hard disk, PCI Express, unità ottiche, etc. Risolve il problema delle porte USB alimentate a computer spento.
Per installare TLP su una distribuzione Ubuntu o compatibile basta eseguire, come amministratore, i seguenti comandi da terminale:
add-apt-repository ppa:linrunner/tlp apt-get update apt-get install tlp tlp-rdw
Per installare TLP su una distribuzione Debian o compatibile occorre aggiungere, come amministratore, la riga seguente:
deb http://repo.linrunner.de/debian DIST main
al file /etc/apt/sources.list, dove al posto di DIST va indicato il nome della versione Debian, per esempio Jessie.
Eseguire, dopo, le seguenti operazioni da terminale:
apt-key adv --keyserver pool.sks-keyservers.net --recv-keys CD4E8809 apt-get update apt-get install tlp tlp-rdw
Al termine dell'installazione, sia per Ubuntu sia per Debian, sempre come amministratore, digitare:
tlp start
per avviare subito TLP, ma in ogni caso al riavvio del computer TLP entra in azione automaticamente.
Per il problema della porta USB, basta eseguire una tantum il comando:
tlp usb
|
La verità è come il cauterio del chirurgo: brucia, ma risana.
Riccardo Bacchelli