dal 2015 - visita n. 408
Antiparassitari
Antiparassitari

 

Antiparassitari

Poltiglia bordolese fatta in casa, come si prepara e quando si usa.

La poltiglia bordolese è un classico anticrittogamico usato per prevenire l'insorgenza di alcune dannose malattie delle piante, una su tutte la peronospora.
In quest'articolo vi spieghiamo in maniera dettagliata cos'è e qual è il suo principio d'azione. Vediamo inoltre come prepararla artigianalmente, utilizzando gli ingredienti giusti, alla portata di tutti e facilmente reperibili in rete.
Capiamo infine come irrorarla sulle nostre piante, in che tempi e dosaggi, e soprattutto per quali tipi di malattie. Vi premettiamo subito che si tratta di un prodotto consentito in agricoltura biologica, da utilizzare però con i dovuti accorgimenti.

Cos'è la poltiglia bordolese

La poltiglia bordolese è un anticrittogamico di superficie, detto anche di contatto, a base di rame. Il rame, il cui simbolo chimico è Cu, è un catione bivalente (cioè a doppia carica positiva) che va a sostituirsi al calcio e al magnesio (Ca e Mg rispettivamente, anch'essi bivalenti) presenti nei polimeri costituenti le pareti cellulari fungine, denaturandone così le proteine strutturali ed enzimatiche e danneggiando i lipidi di membrana.
E' anche un importante catalizzatore della sintesi della clorofilla. Inoltre, è tra i più efficaci anticrittogamici ad azione preventiva di cui disponiamo per poter contrastare moltissime delle patologie fungine in circolazione.
Vite, olivo, pomacee, drupacee, agrumi, solanacee (in particolare il pomodoro), ecc, nessuna coltura è esente dagli attacchi fungini. Questi sono spesso devastanti poiché colpiscono le piante nella loro interezza, le foglie ed i cauli in particolare, ma anche le radici.
Le piante colpite assumono un colore snaturato, la loro struttura si rovina e lo svolgimento delle loro regolari funzioni viene meno.

Il rame è possibile somministrarlo sotto forma di ossicloruri, idrossidi e appunto come poltiglia bordolese. Di quest'ultima è da preferire quella fatta in casa. I formulati acquistabili in commercio, ad esempio quelli venduti in polvere (idrosensibili, che quindi vengono diluiti e utilizzati), contengono, infatti, al loro interno coformulanti che accompagnano la “sostanza attiva”. Molti di questi hanno funzione adesivante, in modo tale da aumentarne l'efficacia e l'applicabilità. Inoltre, alcuni hanno anche funzione stabilizzante, per favorire, tra le altre cose, la conservabilità. Ad ogni modo, tutto ciò che appare sotto il nome di coformulanti q.b. (quanto basta) nell'etichetta della poltiglia bordolese già pronta, è un'incognita che le case produttrici non consentono di conoscere. Il rischio dunque, usando poltiglie bordolesi già pronte, è di introdurre nel suolo sostanze che non avremmo mai voluto ci fossero.

La poltiglia bordolese fatta in casa

Cosa occorre per prepararla?

La poltiglia bordolese è una soluzione fredda molto semplice da realizzare anche in ambiente domestico. Necessita di tre semplici elementi:

La necessità di mescolare questi due composti nasce dalla loro natura chimica. Il solfato di rame è a pH acido, inferiore a 7, la calce è invece basica, ossia ha un ph superiore a 7. Mescolati insieme danno luogo a una reazione che si dice di neutralizzazione, ph 7. Variando le dosi di rame e calce si possono ottenere poltiglie acide, che sono ad azione rapida ma anche altamente fitotossiche e ustionanti per la maggiore quantità di solfato di rame. O basiche, con maggiore quantità di calce, che sono meno rapide ma più persistenti, dato l'aumento dell'adesività.

In che quantità?

Per realizzare la poltiglia bordolese in casa è utile avere un riferimento quantitativo standard. Mediante le dovute proporzioni, è così possibile capire il quantitativo che ci occorre realmente, in base alle nostre necessità.
Il dosaggio dei vari componenti della miscela è:

Le giuste proporzioni

Facciamo un esempio pratico. Ipotizziamo occorrano 10 litri per irrorare le nostre piante e vogliamo utilizzare la miscela tal quale, senza effettuare alcuna diluizione. Quanti grammi di solfato di rame devo miscelare? La risposta è tutto sommato semplice:
1000 gr (1kg) di solfato di rame: 100 litri di acqua = x : 10 litri di acqua
La x, chiaramente, corrisponde all'incognita che vogliamo ottenere. Per cui, isolandola, avremo:
x = (1000 gr di solfato di rame * 10 litri di acqua)/100 litri di acqua
Dunque:
x = 100 gr (0,1kg) solfato di rame

Ovviamente, la proporzione, impostata con le corrette informazioni, fornirà ogni volta il dato che ci occorre.
Possiamo seguire lo stesso procedimento analitico anche per la quantità di calce. Per 10 litri avremo bisogno di 100 gr (0,1kg) di calce idrata.

Utensili necessari

Sempre in relazioni alle quantità standard di cui ci serviamo, prendiamo due contenitori. Devono essere non metallici e puliti. La loro capienza varierà dalle quantità di solfato di rame e calce che dovremo utilizzare. Ipotizziamo che ci occorrano contenitori dalla capienza di 20 e 150 litri.
Infine ci serve un bastone di legno per mescolare il composto (evitate di mescolarlo con le mani).

Come si prepara la poltiglia bordolese?

Una volta procurato il necessario, per preparare la poltiglia bordolese bisogna effettuare tre semplici passaggi:

  1. Sciogliere 1kg di solfato di rame in 10 litri di acqua nel nostro contenitore da 20 litri. Assicuriamoci che il composto si sciolga completamente, senza lasciare residui. Per fare ciò mescoliamo per accelerare il processo. Un metodo molto utile, quando utilizziamo solfato di rame in scaglie, è quello di metterlo a bagno la sera prima con acqua tiepida. Così facendo ne facilitaremo lo scioglimento completo.
  2. Sciogliere 1kg di calce nei 90 litri di acqua rimanenti, nel contenitore da 150 litri.
  3. Dopo aver sciolto i due composti separatamente, mescolarli insieme, aggiungendo il solfato di rame al preparato in calce, sempre in questo ordine. Quindi mescolare per amalgamare il tutto.

Quando somministrarla

La poltiglia bordolese è sicuramente è un prodotto da usare nelle 24 ore successive alla preparazione. Questo poiché in un lasso di tempo più lungo potrebbe perdere efficacia. È un trattamento preventivo, che va effettuato prima che piova. Se la mattina sono previste precipitazioni o c'è alta umidità, ad esempio, la sera prima si può pensare di utilizzarla. Questo perché i funghi come ad esempio la peronospora, hanno bisogno di acqua per entrare all'interno della pianta. Inoltre, svernano nel terreno e hanno bisogno di pioggia battente perché le spore possano essere proiettate sulle parti verdi. Una volta arrivate nella pagina inferiore della foglia, le spore entrano attraverso gli stomi, formando il micelio e dando inizio all'infezione secondaria. Questa si propaga, poi, in tutte le parti della pianta, grazie alla mobilità fornita dall'acqua. Ovviamente, se non piove spesso o se il tasso d'umidità non è molto alto, il trattamento non è necessario.

E' bene non irrorare piante molto piccole o germinate di recente. Il rame, pur non penetrando attraverso la cuticola dei vegetali (che è uno strato ceroso utile alla protezione degli organi della pianta), quando questa è molto spessa, può essere pericoloso per gli organi molto giovani o fortemente idratati. Questo perché la sua azione è fitotossica e si traduce in una curvatura anomala delle foglia, che tende a chiudersi verso la nervatura centrale da ambo i lati del margine fogliare.
E' sconsigliato anche l'utilizzo del rame durante la fase della fioritura. Questo, infatti, poiché potrebbe ostacolare l'allegagione dei fiori, cioè la formazione del frutto.

Come e quanta poltiglia bordolese somministrare in base al tipo di malattia

La poltiglia bordolese, in base alla virulenza dell'attacco, può essere usata appena preparata, tal quale, così come ottenuta.
Bisogna avere cura di cospargere la pianta con il preparato, nella sua interezza. E' importante bagnare tutte le foglie applicando il composto sulla pagina inferiore, lì dove sono presenti gli stomi. Per l'irrorazione bisogna trovate attrezzature adeguate, di norma si usa una pompa a spalla.
Inoltre è indispensabile utilizzare gli adeguati dispositivi di protezione personale, come guanti e mascherina.

Per ogni specie colturale e tipologia di attacco fungino è consigliabile somministrare le dosi che seguono:

Con la poltiglia è possibile contrastare anche gli oidi, ma non per azione diretta del rame sul fungo. In questo caso la protezione agisce attraverso l'ispessimento della pellicola esterna dei vegetali e dei loro frutti.
La gravità dell'attacco non è l'unico fattore che influenza le dosi della poltiglia bordolese. Contano molto anche le condizioni meteorologiche, ad esempio. Inoltre, come già detto, bisogna tener presente anche la fase fenologica nella quale si trovano le nostre colture el' aggressività delle malattie da combattere.

Avvertenze

La poltiglia bordolese, come avete visto, è un composto che contiene un metallo pesante, il rame. Se questo si accumula nel terreno, inibisce e deprime le attività microbiche utili per i processi di sintesi dell'humus. Quindi è fondamentale evitare di farne un uso spropositato. Bisognerebbe attenersi al limite di circa 4kg/Ha/anno (28kg/Ha/anno in 7 anni), che è il limite di legge consentito.
Usiamolo solo quando esiste un reale pericolo di attacco fungino.
La poltiglia bordolese, come detto, è un trattamento preventivo. Ma prima di arrivare al suo utilizzo bisognerebbe attuare un'ulteriore prevenzione, prestando particolare attenzione alle irrigazioni. La gestione dell'acqua in entrata, infatti, è fondamentale. Se le nostre colture sono soggette a piogge frequenti e l'umidità si alza molto, un primo intervento potrebbe essere quello di arieggiare, magari riducendo il volume fogliare, quando possibile, per favorire l'abbassamento di umidità relativa.

  Antiparassitari 


















Green
Intro
Propagazione
Formazione del callo
Rose da seme
Portainnesti
Potatura
Antiparassitari
Le mie rose
Rose Olandesi (ris.)
Rose Link



Ancora oggi non conosco nulla di più prezioso al mondo di una solida e sincera amicizia fra uomini.
Hermann Hesse

Valid CSS!
pagina generata in 0.001 secondi